A CHI SI RIVOLGE?
A GENITORI e BAMBINI da 0 a 18 anni
I colloqui e le attività pedagogiche si svolgono presso le sedi della Cooperativa Terra di Siena o le strutture di riferimento (Smia, Neuropsichiatria Infantile, Scuola, Centri di Riabilitazione).
Le attività educative saranno seguite dagli educatori presso il domicilio familiare.
Aree di intervento:
-
Bisogni Educativi Speciali (BES)
-
Deficit da disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD)
-
Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
-
Supporto pedagogico ed educativo per casi specifici nei quali si segua un protocollo,
Handicap L.104/92 – minori
-
Aiuto per la gestione organizzativa dello studio, la didattica, le difficoltà di apprendimento valorizzando un percorso di orientamento per favorire le capacità di scelte autonome e responsabili
-
Piccoli gruppi di studio per rafforzare le competenze metodologiche e didattiche, oltre che sociali e di autonomia per Bes, Dsa, adhd, ecc.
-
Colloqui specialistici con i docenti e le figure professionali di riferimento per la formulazione di Piani Didattici Personalizzati (PDP), Piani Educativi Individualizzati (PEI) ed altro
-
Colloqui specialistici con i genitori per definire il percorso pedagogico-educativo
-
Sostegno alla genitorialità
-
Supporto per le famiglie al fine di fornire gli strumenti per prevenire o riconoscere precocemente i segnali
comportamentali a rischio
-
Supporto per le famiglie adottive e affidatarie
PERCORSO EDUCATIVO DOMICILIARE
infanzia e adolescenza
COORDINAMENTO PEDAGOGICO
infanzia e adolescenza