La figura del coordinatore pedagogico ha la funzione di organizzare e gestire il servizio educativo ed educativo domiciliare garantendo il raccordo tra l’educatore domiciliare, i professionisti di riferimento, la famiglia e la scuola.
La pedagogista stabilisce il primo contatto con la famiglia, progetta il percorso pedagogico-educativo in Collaborazione con le diverse figure professionali di riferimento ed i genitori. Nel caso della presenza dell’educatore domiciliare il coordinatore pedagogico collabora con tale figura professionale per definire
il percorso educativo, partecipando agli incontri periodici di progettazione e organizzazione con gli
educatori, la famiglia, il neuropsichiatra, il pediatra, le figure professionali di riferimento, la scuola, ecc.
Un Esempio di Percorso:
Colloquio con la pedagogista : co-progettazione tra la pedagogista e la famiglia del percorso pedagogico
educativo ed educativo domiciliare (coinvolgendo le diverse figure professionali di riferimento: neuropsichiatra,
pediatra, logopedista, psicomotricista, educatori, insegnanti, ecc.)
• Attivazione del percorso educativo domiciliare coordinato dalla pedagogista
• interventi educativi domiciliari
• incontri mensili di coordinamento tra la pedagogista e l’educatore domiciliare
• incontri mensili con le figure genitoriali, il neuropsichiatra e le altre figure professionali di riferimento .