Di aiutare i genitori nell’organizzazione educativa quotidiana del minore
Di supportare ed indirizzare le figure genitoriali nell’accesso a prestazioni, servizi sanitari e
socio-sanitari in favore dei loro figli
Del sostegno scolastico del bambino e prevenzione dell’insucesso scolastico
Di promuovere e sostenere l’autonomia e la socializzazione del minore
Di accompagnare gli utenti presso i servizi socio-sanitari e presso i luoghi di socializzazione e di tempo libero
Di promuovere attività di aiuto per favorire la conoscenza e la partecipazione ai processi di formazione dei minori e della loro socializzazione
Un Esempio di Percorso:
• Colloquio con la pedagogista: co-progettazione tra la pedagogista e la famiglia del percorso pedagogico-educativo • Percorsi pedagogici educativi presso lo studio della pedagogista • Incontri mensili con le figure genitoriali e le altre figure professionali di riferimento